sabato 21 settembre 2019

MONOCHROME DEFINIZIONE DELL’OMBRA. Il Micro di Roma riapre la stagione con la personale di Alessandra Maxaculi, all’insegna della xilografia.


MONOCHROME DEFINIZIONE DELL’OMBRA
Personale di Alessandra Maxaculi
a cura di Paola Valori

Dal 3 al 10 ottobre 2019

inaugurazione giovedi 3 ottobre ore 18
 
MICRO Arti Visive
Roma, Viale Mazzini 1 - info: 347 0900625 
www.microartivisive.it

Riapre la stagione di Micro Arti Visive con MONOCHROME, mostra personale di
Alessandra Maxaculi, curata da Paola Valori per le nuove iniziative in calendario dedicate all’arte
grafica e incisoria.
Il primo approfondimento sarà rivolto alla xilografia, la più antica tra le tecniche incisorie, che in
epoca moderna ha trovato largo impiego - dal Rinascimento ai giorni nostri - e rivalutata da quasi
tutti i pittori moderni e contemporanei: da Chagall, Picasso, Mirò, Dalì, a Guttuso, Campigli e
Morandi.
Dal 3 al 10 ottobre 2019 riaprono i battenti con una grande interprete Alessandra Maxaculi, artista italo greca sanguigna e innovativa, che si dedica parallelamente anche alla scultura, anche se predilige l’incisione con un particolare interesse per il chiaroscuro e le ombre. Il pensiero di fondo che guida la mano dell’artista è infatti la monocromia, il netto contrasto tra bianco e nero apre il campo ad una interessante ricerca stilistica, con l’impiego di un solo colore, tra fascinose figure monocrome e fini tratteggi. Una vasta produzione incisoria, legittimata da numerosi riconoscimenti dalla Biennale di Incisione di Acqui Terme, a diverse mostre in Italia e all’estero.
 
“MONOCHROME: DEFINIZIONE DELL’OMBRA” sarà inaugurata il 3 ottobre alle ore 18 a Viale Mazzini 1 e rientra nell’ambito di “CARTA CANTA” la rassegna ideata e curata da Paola Valori per le iniziative di Micro, con diversi appuntamenti e esposizioni, anche con finalità didattiche, che animeranno quest’anno un ricco palinsesto di mostre, focus e workshop dedicati a quegli artisti che utilizzano due elementi superati come la carta e l’inchiostro. “Una storia di altri tempi” spiega Paola Valori “che dona a uno spazio contemporaneo come il nostro un fascino antico, con un materiale straordinario come la carta e dalle infinite possibilità”.

Durante l’inaugurazione sarà possibile degustare una selezione di vini di Maltese Food & Wine. 
La mostra resterà visitabile fino al 10 ottobre dalle 11 alle 19. Ingresso libero.
 
Per info: 347 0900625
Micro Viale Mazzini 1, Roma www.microartivisive.it

NOTE BIOGRAFICHE
Alessandra Maxaculi è nata a Roma nel 1983. Ha studiato scultura alla RUFA (Rome University of
Fine Arts) di Roma. Ha approfondito le tecniche dell’incisione prediligendo la xilografia e le
tecniche di resa tonale. Ha inciso circa ottanta matrici.
Parallelamente all’attività grafica, connotata da una forte ascendenza dei grandi maestri francesi,
da Victor Hugo a Odilon Redon, si è dedicata alla scultura di piccolo formato in gesso e resine
colorate a mano.
Presente alla Biennale di Incisione di Acqui Terme del 2013, ha esposto in numerose collettive in
Italia e in Francia.
Nel 2014 tiene la sua prima personale presso la Andarte Gallery di Roma.
 

Nessun commento:

Posta un commento