STAY COOL. BE SOCIAL.

mercoledì 4 settembre 2024

DANZA INTERCULTURALE. Al Teatro Manzoni di Milano lo spettacolo di danza ideato dall’organizzazione A CODED WORLD, per celebrare la bellezza della diversità e riflettere sull’importanza dell’arte come strumento di dialogo interculturale.

 


DANZA INTERCULTURALE

Spettacolo di danza
Ideato dall’organizzazione A CODED WORLD

Martedì 17 settembre 2024 ore 20 - 23:30

Teatro Manzoni - Milano

Un evento che trascende i confini linguistici e culturali, dove la danza diventerà il mezzo per abbattere le barriere e unire le persone attraverso l’arte del movimento.




In un mondo dominato dalla comunicazione verbale, le parole sono lo strumento principale con cui esprimiamo pensieri, sentimenti e desideri. Eppure, esiste un linguaggio universale, profondo e viscerale, che non conosce confini e che trascende le barriere linguistiche e culturali: il linguaggio della danza, che nasce istintivamente dal desiderio di condividere qualcosa che va oltre il gesto raccontando la storia dell’uomo.

CONOSCERE, COMPRENDERE, CONDIVIDERE

Il movimento visto come una forma primordiale d’arte,  che utilizza il corpo, lo spazio, la musica e il ritmo come strumento di dialogo interculturale. Da questo pensiero ha preso forma l’evento “DANZA INTERCULTURALE”, ideato dall’organizzazione A CODED WORLD, nata nel 2014, il cui DNA si basa sulla volontà di promuovere i valori artistici interrazziali con uno spirito che si riassume perfettamente nella definizione "Combining Our Diverse Ethnicities Differently". Una piattaforma che vuole integrare fra loro le diverse etnie per costruire una cultura comune, laica e apolitica che mira a creare occasioni di "Melting Pot", incoraggiando e supportando creativi contemporanei indipendentemente dal loro background sociale, dalla loro religione, razza o nazionalità. 

L'inclusione è un concetto fondamentale - sottolinea Bali Lawal, fondatrice dell’OdV e organizzatrice della manifestazione - che rappresenta l'abbattimento di barriere, siano esse fisiche, sociali o culturali. Questo principio si esprime in maniera potente attraverso la danza, un'arte che va oltre le parole e le differenze, creando un'unione vera tra le persone. L'idea è nata dal desiderio di dare vita a un’azione concreta per celebrare la bellezza della diversità.” 

DANZA INTERCULTURALE si propone di essere un crocevia di culture, un palcoscenico dove oltre 100 danzatori provenienti da 14 paesi, tra cui Italia, Giappone, Albania, Cina, Brasile, Congo e molti altri, potranno esprimere la loro identità culturale attraverso coreografie che fondono tradizione e innovazione. Un evento che vuole dimostrare come il linguaggio del corpo possa essere un potente strumento di unione e comprensione reciproca, oltrepassando le barriere linguistiche e valorizzando la ricchezza delle differenze umane.

Lo spettacolo, che si terrà a Milano, martedì 17 settembre presso il Teatro Manzoni, sarà un momento di celebrazione delle diversità ma anche di riflessione sull’importanza dell’arte come strumento di dialogo interculturale, un’esperienza unica e indimenticabile, dove il corpo diventa il veicolo di un messaggio universale di pace, comprensione e unità. 

Ogni paese partecipante si presenterà attraverso un racconto iniziale che servirà a dare profondità e significato alla performance di danza. Questo approccio permetterà di mettere in luce le diverse esperienze e tradizioni che convivono nel nostro paese, creando un mosaico ricco e variegato di voci e movimenti.

Nazioni presenti:

Albania, Brasile, Cina, Congo, Cuba, Ecuador, Giappone, Ghana, Italia, Perù, Sierra Leone, Senegal, Spagna, Sri Lanka.


Per la partecipazione della Cina A Coded World si è avvalsa della collaborazione di MA-EC Gallery Milano, galleria d'arte e centro culturale che da sempre promuove progetti di valorizzazione e di integrazione.











martedì 3 settembre 2024

IN BETWEEN. Alla Galleria Triphè di Roma, la mostra collettiva di giovani artisti ungheresi della Hadron Art Association, a cura di Maria Laura Perilli.

 


IN BETWEEN

Mostra collettiva
della
Hadron Art Association

A cura di Maria Laura Perilli

5 - 21 settembre 2024
Vernissage: Giovedì 5 settembre ore 19-21

Galleria Triphè - Roma

ARTISTI UNGHERESI IN MOSTRA
Zita Aranyàsz,GergelSàrrèti,Marta Gabulya,Zsuzsanna Piti,Jànos Miklòs Boros, Tàmas Havasi,Dòra Eszter Mòlnar,Gabriella B.Nagy, Tamàs Havasi,Judit Komlòdi, Dòra Bori,Erika Nemeth,Lilla Vàczi, Edit Huszthy, Elvira Timàr.



"In between" è la mostra collettiva di giovani artisti ungheresi della Hadron Art Association che, la Galleria Triphè, presenterà al pubblico giovedì 5 settembre alle ore 19.00 presso i suoi spazi in Roma Via Fosse di Castello 2 (area Castel Sant'Angelo-San Pietro).

Per una corretta comprensione dei lavori di questi giovani artisti ungheresi è necessario partire proprio dal concetto di “in between”.

In between significa stare nel mezzo, rimanere in una sorta di stato perpetuo di oscillazione, di sospensione tra essere e non essere, tra visibile e invisibile, tra ignoto e non.

Si innesta, così, il concetto di co-esistenza, unico modo per sopravvivere alle contraddizioni del mondo.

La coesistenza presuppone, infatti, due modi differenti di osservare cose, situazioni e   persone quali: la verità ottica e quella mentale che sfrutta il cervello e quindi è più razionale.

Nella coesistenza regna, quindi, uno stato di oscillazione tra una visione idealizzante ed una cosciente.




In between nasce quindi, da un'opposizione di coscienza, uno scontro tra nero e bianco e la perenne difficoltà a trovare un vero punto di equilibrio " il grigio".

I giovani artisti della Hadron Art Association attraverso l'interdisciplinarietà delle loro espressioni artistiche (scultura, pittura, installazioni) indagano il rapporto tra arte, urbanistica, ambiente-natura e relazioni. Da qui il concetto di co - esistenza e dell'imparare a posizionarsi nel mezzo di questi eventi quasi oscillando.

Per questo, interessante è il saggio di Gianpaola Spirito (architetto e dottore di ricerca in composizione architettonica) dal titolo "in between places", incentrato sulle forme dello spazio relazionale dagli anni 60 a oggi.

Come da lei suggerito:  “in between” è un concetto che nasce nella seconda metà degli anni cinquanta del secolo scorso come risposta alla visione dualistica del Moderno ed è assunto come spazio tra le cose o gli elementi del progetto da Aldo Van Eyck e altri architetti appartenenti al Team X. Privato delle ideologie che hanno attraversato il secolo scorso, in between può esprimere la condizione intermedia e terza del contemporaneo , ma soprattutto può rappresentare lo spazio di relazione tra gli individui e di connessione degli elementi del progetto architettonico che, in questo modo , torna a essere una composizione e ,una volta costruito, un luogo abitato."




Il Team X prendeva, infatti, maggiormente in considerazione gli interessi e i bisogni dell'individuo; il punto centrale del loro argomentare era "Costruire" anche in chiave utopistica.

Questa premessa è fondamentale per capire come gli artisti della Hadron Art Association traducono questo concetto di In Between attraverso l'arte. Questa, nella molteplicità delle sue espressioni, diventa strumento per concretizzare quel concetto di coesistenza tra individuo, spazio urbano e ambiente.

La mostra presenterà al pubblico più di 30 lavori prodotti da una quindicina di giovani artisti ungheresi.

Le opere sono ciascuna intrisa di un messaggio: da quello che sottolinea il rapporto tra gli animali e l'uomo come "Oedipus and the Sphinx l", realizzato da Edit Huszthy : un gatto gigante si avvicina ad un piccolo uomo quasi a voler indicare come la natura stia sovrastando l'essere umano a risposta dello sfruttamento subito in questi anni.

A seguire le opere di Lilla Vaczi con " Isolation I, II, III.", dove il rapporto tra casa e inquinamento diventa messaggio di supporto ad un futuro fatto di sostenibilità anche negli ambienti domestici e di come le abitazioni siano esempio di fonti di inquinamento.

Da segnalare anche le opere di Judit Komplodi dove protagonisti sono uomini il cui pensiero è intriso di natura, piante e verde, rappresentati con grandi teste giganti che richiamano le tematiche ambientali.






“Double life" sono le opere di Erika Németh una sorta di linea continua simile ad un gomitolo, corpi che si intrecciano accomunati dalla volontà di liberarsi dalle dinamiche socio- culturali premoderne per aprirsi speranzosi ad un futuro sostenibile sia nell'anima che nella mente e ancor di più, nello spazio urbano circostante.

Le opere, poi, di Dora Eszter Molnar tracciano un mondo dove una mano esce per ricongiungersi ad una Lupa quasi a voler recuperare un rapporto con la madre terra che allatta i suoi figli.

È una mostra che, proprio per la sua poliedricità artistica, merita particolare attenzione. La Galleria Triphè invita a partecipare a questa sorta di messaggio artistico che confida in un futuro migliore che proprio grazie all'arte potrà superare ostacoli apparentemente impossibili.




INFO E CONTATTI


Galleria Triphè

Via delle Fosse di Castello n. 2 - Roma


www.triphe.it


Maria Laura Perilli

Mob. 366 1128107 - Email:  info@triphe.it

ORARI

Mar. / Sab. 10:00 – 13 :00 e 16:00 – 19:00; lunedì e domenica chiuso

Ingresso Libero




martedì 30 luglio 2024

GLI EGIZI E I DONI DEL NILO. Per tutta l’estate e fino ad inverno inoltrato, la mostra del Museo Egizio, attraverso vasi, stele, maschere, amuleti e papiri, presentata da Fondazione Villa Bertelli e Comune di Forte dei Marmi.

 


GLI EGIZI E I DONI DEL NILO
Una mostra del Museo Egizio presentata da Fondazione Villa Bertelli e Comune di Forte dei Marmi

(Accrediti: info@csart.it)

Apertura al pubblico dalle ore 20:00
Alle ore 21.30, in Piazza Garibaldi, è prevista la conferenza gratuita di Christian Greco dal titolo Il Museo Egizio a duecento anni dalla sua nascita.



La storia millenaria dell’antico Egitto in mostra a Forte dei Marmi (LU), attraverso 24 preziosi reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. Unica esposizione organizzata in spazi esterni al Museo nell’anno del bicentenario, la mostra sarà allestita dal 1° agosto 2024 al 2 febbraio 2025 al Fortino Leopoldo I, che si conferma luogo d’arte e cultura.

“Gli Egizi e i doni del Nilo” nasce dal rapporto instaurato dalla Fondazione Villa Bertelli e dal Comune di Forte dei Marmi con il Museo Egizio, settimo museo più visitato in Italia e seconda realtà nel mondo dedicata alla civiltà nilotica, che quest’anno celebra il suo bicentenario con un ricco programma di iniziative, di cui anche la mostra di Forte dei Marmi fa parte.

L’inaugurazione si terrà giovedì 1 agosto alle ore 18.00, alla presenza del sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi, dell’assessore alla Cultura e al Turismo, Graziella Polacci, del presidente di Villa Bertelli, Ermindo Tucci, del direttore del Museo Egizio, Christian Greco, e del curatore e coordinatore scientifico delle mostre itineranti dell’Egizio, Paolo Marini. Alle ore 21.30, in Piazza Garibaldi, è prevista la conferenza gratuita di Christian Greco dal titolo Il Museo Egizio a duecento anni dalla sua nascita. Giovedì 1° agosto la mostra sarà accessibile al pubblico con orario 20.00-24.00.

Per tutta l’estate e fino ad inverno inoltrato, residenti e turisti potranno approfondire le arti, le tecniche, le professioni e i materiali utilizzati della grande civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo. Un percorso di visita pensato per tutti – adulti, famiglie, bambini e ragazzi – con visite guidate e laboratori didattici riservati alle scuole di ogni ordine e grado. In preparazione anche una speciale audioguida, con la voce dello scrittore fortemarmino Fabio Genovesi.

La mostra intende – dichiara Christian Greco sollecitare la curiosità, illustrando la complessità di quello che presentiamo. Gli oggetti esposti ci parlano di cultura funeraria, non perché gli Egizi fossero ossessionati dalla morte. Noi conosciamo la loro cultura materiale principalmente per aver scavato in necropoli e questa è la nostra principale chiave di accesso alla cultura dell'antico Egitto. Il racconto che facciamo qui, grazie ad un approccio prosopografico, vuole invece presentare le persone, oltre l’oggetto. Sono quindi felicissimo che, oltre coloro che potranno visitare la mostra d’estate, la comunità si possa appropriare di questa esposizione e la possa utilizzare per capire come quella memoria materiale, che proviene da un luogo distante, in realtà predetermini chi siamo noi oggi e ci proietti in quest’ottica mediterranea, dove la civiltà nilotica ha avuto un ruolo fondamentale”. 

“Gli Egizi e i doni del Nilo” propone un viaggio nel tempo, dall’Epoca Predinastica (3900 - 3300 a.C.) all’età greco-romana (332 a.C. - 395 d.C.), attraverso vasi, stele, maschere, amuleti e papiri: reperti di grande valore provenienti dai depositi del Museo (l’Egizio custodisce 40mila oggetti, di cui 12mila in esposizione), pertanto normalmente non visibili al pubblico e, in alcuni casi, mai esposti prima.

Immagine guida dell’esposizione è una maschera funeraria di età romana (30 a.C. - 395 d.C.) proveniente da Assiut: una riproduzione idealizzata del volto del defunto, realizzata in cartonnage (materiale simile alla cartapesta) e destinata alla protezione magica della mummia.

Tra i reperti in mostra, un tipico modellino di imbarcazione dei corredi funerari del Primo Periodo Intermedio (2118 - 1980 a.C.), in legno stuccato e dipinto, decorato con la coppia di occhi udjat a protezione dello scafo. Queste imbarcazioni in genere rappresentano il viaggio del defunto verso la città sacra di Abido. Dalla Galleria della Cultura materiale del Museo Egizio proviene invece il set completo di vasi canopi in alabastro di Ptahhotep, vissuto durante il Terzo Periodo Intermedio (1076 - 722 a.C.). I 4 vasi sono chiusi da coperchi che ritraggono i Figli di Horus, con teste zoomorfe, utilizzati per conservare separatamente gli organi del defunto.



Il percorso espositivo sarà, inoltre, arricchito da infografiche e installazioni multimediali, con approfondimenti storico-scientifici sui reperti e sui diversi periodi storici, e da due significative riproduzioni provenienti dal Museo Egizio – la statua monumentale di Ramesse II e il sarcofago di Butehamon – per offrire testimonianza di reperti inamovibili, ma di grande interesse storico e artistico.


All’esterno del Fortino, la riproduzione della statua di Ramesse II inviterà i passanti ad accedere al museo. Realizzata in vetroresina in scala 2:1, l’opera costituisce un modello di bellezza assoluto per l’arte Egizia, paragonata dal padre dell’egittologia moderna, Jean-François Champollion, all’Apollo del Belvedere.

Il terzo piano del Fortino sarà, invece, riservato al sarcofago di Butehamon, per consentire ai visitatori di prendere idealmente parte allo studio scientifico del reperto, accedendo a contenuti multimediali. Riprodotto in scala 1:1 a partire dai rilievi condotti dal Politecnico di Milano e stampato in 3D, il sarcofago offre una concreta testimonianza di come i dati invisibili raccolti durante l’analisi di un reperto possano trovare una manifestazione materiale. Un sistema di mapping consentirà, infatti, di raccontare in modo dinamico come il manufatto fu concepito, costruito e successivamente restaurato. 

Patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Torino, l’esposizione è realizzata con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, MAG Broker di assicurazione, Profumerie Bacci, PiùMe, Starhotels.




SCHEDA TECNICA

Gli Egizi e i doni del Nilo

Fortino Leopoldo I
Piazza G. Garibaldi 9A, 55042 Forte dei Marmi (LU)
1° agosto 2024 – 2 febbraio 2025
Inaugurazione su invito: 1° agosto, ore 18.00
Conferenza di Christian Greco aperta al pubblico sul tema Il Museo Egizio a duecento anni dalla sua nascita: 1° agosto, ore 21.30, Piazza Garibaldi
Apertura al pubblico dal 1° agosto con orario 20.00-24.00
Orari di apertura dal 2 agosto al 15 settembre: 10.00-13.00 e 17.00-24.00, chiuso il martedì e il 28 agosto; successive aperture disponibili sui siti web www.villabertelli.it e www.visitforte.com Ingresso intero Euro 10, ridotto Euro 5, disponibili gratuità, biglietto con visita guidata Euro 12 Visite guidate e laboratori per le scuole su prenotazione: egizialforte@gmail.com 

Il Fortino è aperto al pubblico, dal 2 agosto al 15 settembre 2024, nei seguenti giorni e orari: 10.00- 13.00 e 17.00-24.00, chiuso il martedì e il 28 agosto; il dettaglio delle successive aperture è disponibile sul sito web https://www.villabertelli.it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo/. Ingresso intero Euro 10, ridotto Euro 5, disponibili gratuità. Sono previste visite guidate per gli adulti e per i ragazzi, attività didattiche e percorsi specifici per le scuole.

INFORMAZIONI

Ufficio Informazioni Turistiche

T. +39 0584 280292 forteinfo@comunefdm.it

www.villabertelli.it www.visitforte.com www.museoegizio.it 


UFFICI STAMPA

Ufficio stampa Villa Bertelli

Gessica Nardini | M. +39 347 6422936 | ufficiostampa@villabertelli.it

Ufficio stampa Comune di Forte dei Marmi

Maria Tucci | M. +39 338 4713753 | mtucci@comunefdm.it

CSArt – Comunicazione per l’Arte

Chiara Seri | T. +39 0522 1715142 | M. +39 348 7025100 | info@csart.it | www.csart.it

Ufficio stampa Museo Egizio

Sabina Prestipino | M. +39 333 9534232 | press@museoegizio.it | www.museoegizio.it 

IERATICO ERITICO. Alla galleria L’A/TELIER di Modica, in mostra le opere di soggetti ieratici di Sergio Poddighe e le presunte eresie di Raffaello De Vito, con testo critico a cura di Giovanni Carbone.

 


IERATICO ERITICO

Mostra 
di 

Sergio Poddighe - Angeli Offesi 
e
Raffaello De Vito -  Nuovi Martiri

Con testo critico a cura di Giovanni Carbone

2 agosto - 1 settembre 2024
Vernissage: Venerdì 2 agosto alle ore 20:00

L’A/TELIER - Modica (RG)


Sarà inaugurata venerdì 2 agosto 2024 alle ore 20:00, presso la galleria L’A/TELIER di Modica, via Pizzo n.42, la bipersonale di Sergio Poddighe con Angeli Offesi e Raffaello De Vito con Nuovi Martiti, a cura di Cristina Napolitano e con testo critico a cura di Giovanni Carbone. La mostra sarà visitabile fino al 1 settembre 2024.

Difficile metter insieme artisti differenti quando si concepisce una mostra, la collettiva è straniante, spesso non raggiunge obiettivi narrativi comuni, nemmeno li sfiora, sono solo immagini alle pareti. Talora si sceglie il tema, l'artista lo esegue, certo con la propria sensibilità, ma, appunto, lo esegue, non lo partorisce, non è roba sua. Rarissimo vedere espressioni artistiche che si completano, pare autentico miracolo trovarne maturate a distanza, da esperienze lontane, storie diverse, mestieri – nell'accezione più ampia del termine – a tratti persino alternativi. 

Le biografie artistiche di Sergio Poddighe e Raffaello De Vito sono talmente altre da non presumere che si sia realizzato il «miracolo» della convergenza evolutiva, che i due abbiano potuto concepire produzioni artistiche procedendo parallelamente, trovando una sintesi narrativa che si esprime in un unicum sorprendente. I due dialogano, intrecciano una dialettica serrata, paiono completarsi in un gioco di rimandi che pare studiato e che in realtà è idem sentire. Consapevolezza personale – il personale è politico - che trova vie di fuga nell'espressione creativa, procede sino a quella sorta d'imbuto dove le produzioni si toccano, si completano, si intrecciano. «Ieratici, Eretici» non è una collettiva, nemmeno una doppia personale, è una mostra sola con due volti che si guardano, che si cercano producendo alchimie preziose, si avviluppano in un complexus mai scontato. 
Come si dice in questi casi, cominciamo dal principio, da ciò che fu il verbo e poco importa se dai soggetti ieratici di Sergio Poddighe o dalle presunte eresie di Raffaello De Vito

Sergio Poddighe crede in una sorta di connaturata dimensione angelica dell'essere umano, una propensione a librarsi in volo. L'angelo lo fa, l'infernale precipita, sceglie una direzione differente per esprimere se stesso. Il volo è il sogno, l'avere una prospettiva altra, ricongiungere il proprio sguardo con l'infinito. La metafora dell'angelo è perfetta, ma quanto c'è davvero di sacro nel desiderio di sollevarsi da terra, e quanto invece non è un desiderio naturale di fuga, come fu per Icaro, forse più come Dedalo che pretese un'ascesa ancor più completa? È nella natura umana spingersi oltre, valicare confini asfittici, tracciati per limitare l'istinto del vagare per la terra, la libertà di movimenti che ha spinto interi popoli ancora più in là, sino ad ogni anfratto conosciuto, come se approdassero dalle nuvole in una dimensione altra. E quanto quel volo è interrotto, consumatosi nella voglia di oltre che è nel fanciullo, proibito dalle catene della convenzione? Il sogno si snatura, le ali divengono organo vestigiale, come una coda mancata, il cenno d'artiglio d'uno smalto sintetico su unghie laccate. Il resto è progressiva amputazione, la perfetta rappresentazione della perdita d'umanità nel cerchio stretto del concreto, l'atrofia dell'organo del volo coincide con quella del desiderio primigenio, conduce all'asfittico del quotidiano. 


I lavori di Poddighe sono la rappresentazione del contesto dei desideri umani e dell'uomo stesso come soggetti esclusivi dell'apparire, metafora della parzialità dell'essere. L'uomo, dunque, è entità incompleta, mutilata, che rincorre l'effimero come unica vacua speranza compensativa. Il volo del bambino lascia spazio al vuoto dell'adulto. 
E questi vuoti l'umanità riempie creandone di nuovi, rincorre le proprie ansie costruendone di ulteriori, mai definitivamente consapevole del proprio progressivo allontanamento dalla stessa concreta condizione umana. Proprio sulla condizione umana le opere suggeriscono una riflessione profonda, una riflessione ed un'analisi che possono essere affrontate da più punti di vista, poiché l'accettazione della complessità, quindi delle diverse angolazioni dell'osservazione, è l'unico strumento attraverso cui è possibile costruire una prospettiva di ricomposizione dell'essere umano. Mentre questa ricomposizione passa proprio dal tornare indietro all'organo vestigiale, la sua definitiva riscoperta come condizione salvifica. Al contrario l'eterodirezione dei comportamenti è il vicolo stretto della disgregazione, dell'annichilimento, il martirio di soggetti comuni che hanno semplicemente rinunciato ad essere, non hanno osato la fuga tra le nuvole, non sono più angeli fanciulli, levati in alto dal desiderio primordiale dell'infinito vertiginoso. 


Poddighe ci racconta questo mancato ricongiungimento con gli strumenti che gli sono più congeniali, un surrealismo post litteram che ammicca alle cose di Breton, alle copertine stralunate delle Mothers of Invention, si esprime con caratteri originalissimi, si riconosce nell'uomo qualsiasi, nel giovane, nella donna, nel vecchio, che consumano il proprio doloroso disumano nell'anaerobico quotidiano. I soggetti di Poddighe sono talmente comuni da risultare invisibili, eppure mostrano senza pudore le proprie parzialità, mancano del doveroso silenzio della consapevolezza della propria drammatica condizione, sostituita dalla disperazione del vacuo apparire. 
E quel martirio di cui narra è dentro il dogma d'una società obbediente, il dettato è preciso, la prospettiva esatta. È il processo educativo che conta, le masse obbediscono, il martirio delle moltitudini invisibili è scelta imposta, cultura dell'abbandono della propria emancipazione, la salvezza è altrove, non è di questo mondo. Il volo avviene solo dopo che le spoglie mortali si sono consumate nella loro essenza vitale.


Raffaello De Vito individua uno dei più potenti strumenti di coercizione culturale nel martirologio, lo trova nei «santini», il promemoria formato tascabile che indica la strada, l'unica percorribile, il sacrificio estremo come unica prospettiva di salvezza. Raffaello se ne accorge, interviene su quelli, li riarticola e sostituisce l'educatore con l'educato, il soggetto diviene moltitudine dimenticata, non è più venerabile santissimo, è quotidiano sterminio. L'idea è quella d'un fake che amplifica la natura mantrica dell'immagine originale, in cui il soggetto poco importa chi sia, è fondamentale che dia al dolore ed alla sofferenza una componente salvifica che seppellisca l'istinto primordiale.
Non c'è passaggio umano, cambiamento d'una qualche fatta che non abbia preteso martiri, vittime sacrificali. Il santo è sempre – o quasi – martire, il miracolo è la prospettiva che scaturisce da quel martirio. Ed il martirio è una sorta d'espiazione per una condizione che è già di per sé sacrificale, appartiene agli ultimi. La devozione più profonda, pure nella religiosità archetipica, nella sua simbologia, è la rievocazione del sacrificio, il martirologio è punto di riferimento della fede, in realtà nasconde prospettive di trasformazione, di subalternità al dettato.


I Santini, tweet ante litteram, che raccontano vicende di sopraffazione, di martirio, appunto, hanno rappresentato per tantissimi una sorta di protezione dalla stessa tragedia. In realtà non ne hanno nascosto affatto l'evenienza ch'essa si presenti, nel qual caso appare ineluttabile, premessa per una vita altra di compenso. Ogni categoria sociale ha il proprio riferimento nel santo che ha fatto da parafulmine, ha pagato per i posteri, in qualche modo li ha liberati dal patirne le stesse pene. Ed è protezione semplice, a portata di borsetta, portafoglio, l'avvertimento che il cambiamento può avvenire solo attraverso il sacrificio, con l'esempio. Hanno iconografie apparentemente semplici i santini, al tempo ricercate, ché ogni dettaglio non appare superfluo, è narrazione atipica, semplifìcata ma esaustiva. Il punto è che la categoria degli ultimi, in definitiva dei martiri, non pare esaurirsi nella iconografia classica. Raffaello De Vito coglie l'enorme portata simbolica della trasmissione del messaggio sacrificale che era nel «santino», ne amplia la rappresentazione all'infinita platea degli ultimi. La sua è ricerca anche fisica, negli ambienti più consueti di quella presenza, chiese, monasteri e negozi di ecclesiastica. A quei soggetti ridisegna i contorni e non v'è in questo alcuna volontà blasfema, al contrario coglie la formidabile dirompenza di immagini iconiche di farsi mappe concettuali per veicolare i nuovi martirologi. Cambia i volti dei santi, le loro effigi classiche, i protettori degli ultimi lasciano solo impronte delle proprie gesta, cedono il posto alle nuove vittime della società involuta, fanno spazio a nuove immaginette che, come le vecchie, presumono d'avere capacità esorcizzanti il declino d'umanità private della propria stessa essenza.


La tecnica che Raffaello usa è raffinata, egli è conoscitore abilissimo di grafiche, fotografie ed immagini. Subordina le sue competenze ad un processo di riscrittura autenticamente «umano», trasforma il mito religioso in quotidianità, compie il passaggio inverso rispetto al canonico: il santo, nella iconografia classica, ha un nome, è la parte per il tutto, s'identifica nell'ultimo che si sacrifica per il resto d'intorno, per dare una possibilità ancora col proprio sacrificio, con la propria testimonianza ed opera, a chi soffre condizioni di privazione, di vessazione, di prevaricazione, sfruttamento, violenza; in epoche in cui l'esempio virtuoso pare ombra fuggente, quasi violazione di norme comportamentali non scritte ma esattamente codificate, nei santi di Raffaello è la pletora degli ultimi che parla in prima persona, si fa soggetto collettivo che produce voce corale. Il martire non è più uno, si fa moltitudine, schematizzata nell'immagine mutuata dalla tradizione. Ed il martirologio mostra la sua vera essenza, quella della sopraffazione legittima, anzi auspicabile per il mantenimento d'una condizione gerarchica, in cui il potere si legittima nella disfatta degli ultimi. Questa di Raffaello è operazione coraggiosa, straniante come poche, in divenire giacché i nuovi martiri sono elenco che non pare abbia fine, donne vittime di femminicidio, di regimi feroci, vittime dei cambiamenti climatici, migranti sfruttati, bambini sotto le bombe, preda di pedofili, ma anche schiavi delle nuove tecnologie, e poi lavoratori che muoiono sul posto di lavoro, medici ed infermieri che hanno contrastato il Covid e che da eroi divennero nessuno. Ognuno può aggiungerne altri, quelli che gli pare, ché ogni ladrone ha la propria devozione.





INFO E CONTATTI


L’A/TELIER
NON LUOGO DI SITUAZIONI E CONTEMPORANEITÁ

Via Pizzo 42, 97015 MODICA
Alberto Sipione
M. +39 333 7296148 - Wathsapp 0041788807174 - info@lateliermodica.it



dal piccolo al grande, dal mini al maxi, dal micro al macro. Alla Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni, la collettiva d'impronta femminile di Flavia Bucci, Virginia Carbonelli e Daniela Daz Moretti, a cura di Azzurra Immediato.

 


dal piccolo al grande, dal mini al maxi, dal micro al macro

Mostra collettiva
di
Flavia Bucci, Virginia Carbonelli e Daniela Daz Moretti

A cura di Azzurra Immediato

9 agosto - 4 settembre 2024

Inaugurazione: Venerdì 9 agosto alle ore 20:00

Reading poetico della scrittrice e poetessa Mara Venuto


Galleria Orizzonti Arte Contemporanea - Ostuni (BR)

 


La Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni inaugura, venerdì 9 agosto 2024 alle ore 20:00 l’ultima proposta espositiva della stagione estiva all’interno della project room, una collettiva al femminile che pone in dialogo le opere di tre artiste: Flavia Bucci, Virginia Carbonelli e Daniela Daz Moretti. La mostra, "dal piccolo al grande, dal mini al maxi, dal micro al macro," a cura di Azzurra Immediato, intende esplorare tre differenti visioni in un vivido dialogo tra dimensioni. Il progetto è un invito a rintracciare nella collettività simboli e segni incisi che ci riuniscono all’origine di un’unica trama esistenziale.   

Attraverso le parole della curatrice entriamo in questo sensibile ensemble in cui punti, linee e superfici si restringono per poi dilatarsi conducendo lo sguardo e il senso oltre il limite del visibile.

"Flavia Bucci celebra il tempo come forma di poesia visiva, mediante cui gesti rituali trasformano lo spazio in una dimensione contemplativa. Attraverso un dialogo sottile tra l'effimero e l'eterno, le sue opere guidano in un viaggio attraverso i cicli della vita e della percezione umana, rivelando la bellezza nascosta nel transitorio. 


Flavia Bucci


Virginia Carbonelli, con la sua grafia cromatica, crea un ponte tra pensiero e materia. Le sue opere non sono solo tracce visive, ma testimonianze di un dialogo silenzioso tra l'artista e il mondo, dove ogni segno e ogni linea rappresentano una riflessione profonda sull'essenza dell'anima e sulla memoria collettiva. 


Virginia Carbonelli

Daniela Daz Moretti plasma il concetto di trasformazione attraverso i suoi nidi di creta, riflettendo un ritorno alle origini e una ritualità personale che fonde materia e memoria. Ogni opera si fa simbolo della continuità tra passato e presente, invito a riconsiderare il significato del tempo e della crescita interiore.


Daniela Daz Moretti

Dal piccolo al grande, dal mini al maxi, dal micro al macro rappresenta una opportunità per immergersi nell'arte che sfida i confini, invitando il pubblico a riflettere e a esplorare le complessità dell'esperienza umana, seguendo il perimetro di quella geometria variabile che la galleria Orizzonti Arte Contemporanea reca con sé, definendo un invisibile ma sensibile spazio in cui insistono prospettive, pensieri, idee che ragguagliano sulla imprescindibile necessarietà del pARTicolare. 

Dai meandri atavici della Città Bianca alle dimensioni esplorate e mostrate dalle tre artiste, a segnare un percorso che pone il dettaglio come spazio di vita e, soprattutto, come varco di nuova esplorazione, priva di confini."



INFO E CONTATTI



GALLERIA ORIZZONTI ARTE CONTEMPORANEA 


Piazzetta Cattedrale (centro storico)  - Ostuni (Br)

Tel. 0831.335373 – Cell. +393488032506 - Email: info@orizzontiarte.it

www.orizzontiarte.it


Communication Manager: Amalia Di Lanno