
Privilegiata da un panorama di rara potenza, la sua storia millenaria si intreccia con questo suo figlio, che ovunque va, ne parla con quell’entusiasmo che fa quasi sentire in colpa chi non ci è mai stato. Mario Vespasiani crede che l’arte sia una scoperta, di noi stessi e di quello che sappiamo ricavare da ciò che ci accade e che la sua città sia una sorta di famiglia estesa che lo incoraggia e lo spinge ad andare lontano e a ritornare. Al contrario dei suoi coetanei, che per vari motivi hanno abbandonato i luoghi di nascita, chi per rabbia, chi per necessità, chi per coltivare affannosamente relazioni, Mario ha preferito dare vita ad un atelier che è un punto di incontro e di riflessione, di scambio e assimilazione profonda dell’opera. Di conseguenza non ha trascurato l’ambiente circostante, trasformando muri e spazi che i suoi occhi non potevano accettare in uno stato di attesa immobile. Grazie alla grande disponibilità dei proprietari, ha recuperato alcune vetrine in disuso, aggiungendoci il suo tocco colorato, la sua vitalità creativa.
«Ho fatto quello che farebbe chiunque ama ciò che lo circonda – dichiara Vespasiani – Un passo estro-verso, spavaldo, perché invece di stare fermo, ho esposto ai proprietari nella maniera più trasparente le mie intenzioni di abbellimento di una piccola parte del corso principale. Io, come tutti quei cittadini che mettono bei fiori sui balconi, restaurano con attenzione o semplicemente puliscono lungo il perimetro delle loro abitazioni, ho cercato di aggiungere un tocco di bellezza e decoro inaspettato, dedicato sia a chi frequenta assiduamente questi luoghi, sia a chi ci passa per caso, rimanendo piacevolmente meravigliato. La creatività deve raggiungere ogni cosa e se l’area cittadina destinata ai manifesti è vuota, ce ne faccio mettere qualcuno dei miei, che non sponsorizzano nulla, ma che comunicano pensieri e idee».
Nessun commento:
Posta un commento